Psicoterapia di coppia
La psicoterapia di coppia è un intervento finalizzato ad aiutare i partner che si trovano in una situazione di crisi. Le crisi rappresentano dei momenti in cui l’equilibrio della coppia si rompe e deve essere ristabilito, e avvengono in situazioni legate ad eventi esterni (inizio della convivenza e distacco dalle famiglie di origine, nascita di un figlio, infertilità, licenziamenti o perdita del lavoro, lutti, pensionamento, menopausa, i figli che se ne vanno via di casa, genitori anziani che vanno a vivere presso la coppia…) oppure in quei momenti in cui i partner attraversano delle crisi esistenziali che li portano a ripensare a se stessi, alla propria vita e al proprio ruolo all’interno della coppia.
Le crisi fanno parte della vita di ogni coppia, perché nessuna relazione è fatta per restare uguale nel tempo, in quanto si fonda su equilibri che mutano costantemente e che vanno ogni volta ritrovati. Le coppie stabili, quelle che sopravvivono al passare del tempo, sono quelle che sanno di volta in volta negoziare e ricostruire il proprio equilibrio.
Alcune crisi possono essere più difficili da superare. Questo succede soprattutto in caso di:
- difficoltà a comunicare
- critiche sempre più frequenti tra i partner
- tradimenti
- sessualità insoddisfacente
- ripercussioni dei conflitti di coppia sul benessere dei figli
Un percorso psicoterapeutico di coppia può però essere intrapreso anche in quei casi in cui i due partner vogliano migliorare la propria relazione di coppia e renderla più soddisfacente.
Quando la coppia è in conflitto sull’educazione dei figli, può essere utile anche un percorso di sostegno alla genitorialità.
Come funziona la psicoterapia di coppia
La psicoterapia di coppia aiuta i partner a comprendere meglio le proprie dinamiche relazionali, a dare un senso diverso a ciò che accade nella coppia, a riconoscere il proprio ruolo nei problemi della coppia, a comprendere meglio i propri bisogni emotivi profondi e a comunicarli all’altro in una maniera più funzionale.
Spesso i conflitti di coppia portano ad assumere verso il partner un atteggiamento difensivo e di chiusura verso l’altro, che ostacola la comunicazione. La psicoterapia di coppia si pone come uno spazio protetto in cui si può costruire un clima relazionale diverso, che permette a ciascuno dei partner di sentirsi libero di esprimere più liberamente i propri bisogni e le proprie emozioni. È possibile così riconoscere eventuali fraintendimenti, imparando a comprendere meglio le differenze tra la propria prospettiva e quella dell’altro.
Nel momento in cui i due partner riescono a riconoscersi l’un l’altro per quello che sono, con le proprie caratteristiche, i propri valori, i propri pensieri, bisogni ed emozioni, si creano le condizioni per guardare alla coppia con occhi nuovi, dare un senso alla crisi, attivare le proprie risorse interne ed esterne e lavorare per costruire un nuovo equilibrio.